Bruxelles – È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea la domanda di registrazione per la Piadina (o Piada) Romagnola Igp. A comunicarlo è il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Ora si dovrà attendere tre mesi, lasso di tempo in cui gli altri Stati membri potranno eventualmente presentare le loro domande di opposizione. Trascorso questo periodo, la “Piadina Romagnola Igp” sarà ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. A essere interessato è l’intero territorio delle provincie di Rimini, Forlì Cesena e Ravenna e alcuni comuni della provincia di Bologna.
Pubblicata domanda di registrazione per la Piadina Romagnola Igp
federica2014-05-22T09:58:50+02:0022 Maggio 2014 - 09:58|Categorie: Mercato|Tag: Piadina romagnola; Igp|
Post correlati
Ecco, secondo Alimentando, il percorso intrapreso da Lidl per diventare un discount di marca
25 Agosto 2025 - 08:40
Sicurezza alimentare, nel 2024 a Milano sono emerse non conformità nel 42% dei casi
22 Agosto 2025 - 10:46
Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue sul 15%. Non c’è accordo su vino e alcolici
21 Agosto 2025 - 17:01