Pubblicate dal ministero della Salute le linee guida per il controllo degli Stec nei prodotti a latte crudo

2025-07-15T16:38:00+02:0015 Luglio 2025 - 16:38|Categorie: Formaggi, in evidenza|

Roma – Il ministero della Salute ha divulgato nei giorni scorsi, trasmettendole a Regioni, province autonome di Trento e Bolzano e alle principali associazioni di categoria, le ‘Linee guida per il controllo di Stec nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati’. Il documento è il risultato dei lavori del tavolo tecnico istituito presso il ministero lo scorso gennaio. Scopo del tavolo era di valutare se le attuali misure di prevenzione delle infezioni da ceppi di Escherichia coli produttori di Stec, in particolare dei casi di Sindrome Emolitico Uremica derivanti dal consumo di prodotti lattiero caseari a latte crudo, siano appropriate a mitigare il rischio di contrarre queste stesse infezioni.

Il documento si rivolge agli Operatori del settore alimentare (Osa) e contiene il dettaglio delle misure di controllo applicabili nelle fasi di produzione primaria, trasformazione e distribuzione. In aggiunta alle altre misure di controllo previste per le fasi produttive, viene fortemente consigliata l’introduzione di un’etichettatura informativa nei casi in cui non sia possibile garantire una totale mitigazione del rischio. “L’informazione, – si legge nelle Linee guida – oltre a essere riportata sul prodotto, accompagna il prodotto in tutte le fasi di distribuzione sino alla vendita o somministrazione al consumatore finale, in modo che egli possa effettuare una scelta di acquisto o di consumo consapevole”.

Un ulteriore capitolo del documento è dedicato ai ruoli e ai compiti delle autorità competenti delle attività di controllo lungo la filiera alimentare.

È possibile leggere e scaricare il documento a questo link.

Torna in cima