Qualivita: “Le filiere agroalimentari Dop e Igp modello di sostenibilità in evoluzione”

2024-10-29T09:40:45+02:0029 Ottobre 2024 - 09:40|Categorie: Mercato|Tag: , , , , |

Siena – Il ruolo delle Dop e Igp è strategico per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali e i Consorzi sono sempre più impegnati nel segno della sostenibilità. È quanto emerge da un report di Fondazione Qualivita, l’ente che valorizza e tutela le produzioni agroalimentari e vitivinicole europee. Che, con il contributo del Masaf, ha realizzato un approfondimento su normative e schemi di certificazione su un campione rappresentativo di 30 prodotti agroalimentari italiani Dop e Igp.

Il report conferma che i Consorzi hanno un ruolo cruciale nel garantire la stabilità economica delle filiere produttive e nella valorizzazione dei territori. Tra i vari settori analizzati, quello lattiero-caseario si è dimostrato il più avanzato in termini di sostenibilità, seguito dal settore dei prodotti trasformati a base di carne e da quello dei prodotti ortofrutticoli.

Tuttavia, sono ampie le opportunità di miglioramento. E, in questo senso, lo studio vuole essere uno stimolo e un supporto ai Consorzi per migliorarsi, assicurando non solo la qualità dei prodotti, ma anche un impatto positivo sulle comunità e sull’ambiente. Le principali aree di miglioramento evidenziate includono: la gestione del rischio climatico, la riduzione delle emissioni di gas serra, la promozione di pratiche di conservazione del suolo e delle risorse idriche – aspetti ancora poco rappresentati nei disciplinari di produzione -.

Torna in cima