Roma – È stato presentato oggi, a Roma, il 12° Rapporto sulle produzioni agroalimentari Dop, Igp, Stg 2014, realizzato da Fondazione Qualivita e Ismea. I dati, relativi al 2013, evidenziano che i volumi complessivi di prodotti tutelati si sono attestati a 1,27 milioni di tonnellate (-2,7% rispetto al 2013), per un valore alla produzione pari a 6,6 miliardi di euro, più che raddoppiato al consumo (13,2 miliardi di euro). La contrazione dei consumi in Italia pesa, tuttavia, anche sui prodotti a denominazione, che registrano una flessione del 3,8% del fatturato al consumo, nel mercato interno. Bene l’export, con un business al consumo che cresce del 5%, per un giro d’affari complessivo di 2,4 miliardi di euro. L’indagine fotografa anche la decisa concentrazione delle potenzialità economiche dei prodotti a denominazione, con le prime 10 Dop e Igp, che realizzano l’81% del giro d’affari.
Rapporto Qualivita-Ismea: cala il fatturato in Italia di Dop, Igp e Stg. Bene l’export
Post correlati
Dazi: niente esenzioni per pasta e vino. Il negoziato Usa-Ue si chiude senza progressi
25 Novembre 2025 - 10:51
Confagricoltura Lombardia: “Le limitazioni di Agea ostacolano l’agricoltura di montagna”
24 Novembre 2025 - 09:26
Effetto dazi: ad agosto, importazioni Usa in calo del 5,1% a 340,4 miliardi di dollari
20 Novembre 2025 - 11:05