• Eudr

Regolamento Ue sulla deforestazione: accordo per il rinvio a fine 2026

2025-11-20T10:25:51+01:0020 Novembre 2025 - 10:25|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Bruxelles (Belgio) – I rappresentanti permanenti Ue hanno approvato a larga maggioranza, con l’ok anche dell’Italia, il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del regolamento Eudr (anti-deforestazione): la scadenza slitta da fine 2025 a fine 2026 per tutti gli operatori, mentre micro e piccole imprese avranno tempo fino al 30 giugno 2027. Prevista anche una verifica ad aprile 2026 per valutare ulteriori semplificazioni. L’accordo, che ora passa al negoziato tra Consiglio, Parlamento e Commissione, recepisce le richieste italiane, in particolare sul peso degli adempimenti.

La normativa vieta l’import/export di prodotti legati alla deforestazione dopo il 31 dicembre 2020 (soia, olio di palma, cacao, caffè, carne bovina, legno, gomma e derivati) e impone complessi obblighi per le imprese, che devono ottenere certificati di conformità. Aziende e governi, tra cui quello italiano, temono ripercussioni per le filiere, soprattutto per l’agroalimentare.

“Il terzo rinvio del regolamento sulla deforestazione conferma che il regolamento è inapplicabile senza devastanti conseguenze per il sistema produttivo europeo. Sosteniamo da sempre che questa norma è fatta male e va integralmente rivista. La deforestazione va contrastata valorizzando le imprese e i cicli produttivi sostenibili, come quelli europei, non con norme e burocrazia esasperanti che li soffocano, avvantaggiando sistemi produttivi che non hanno, di fatto, regole”, spiega in una nota il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

Torna in cima