• demeter

Sana 2023: gli highlights della tavola rotonda organizzata da Demeter

2023-09-12T13:01:37+02:0012 Settembre 2023 - 11:51|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Bologna – Si è svolta nella cornice di Sana 2023, Salone internazionale del biologico e del naturale (7-10 settembre, BolognaFiere), la tavola rotondaPiù Bio per tutti, ce lo chiede l’Europa. Siamo pronti?’ tenuta da Demeter Italia. Associazione di produttori, distributori e trasformatori biodinamici che per l’occasione ha voluto sottolineare quanto sia importante creare una rete di alleanze estesa che condivida gli stessi obiettivi se si vogliono costruire dei sistemi alimentari sostenibili.

Durante la tavola rotonda si è ragionato sull’agroalimentare biologico, sugli obiettivi del Green new deal – percorso orientato a trasformare l’Ue nel primo territorio a impatto climatico zero entro il 2050- e sulla strategia Farm to Fork per la realizzazione di un sistema alimentare sostenibile in Europa. Quest’ultima strategia, in particolare, prevede che entro il 2030 siano raggiunti una serie di obiettivi: riduzione del 50% dei pesticidi chimici, di almeno il 20% dei fertilizzanti e del 50% delle vendite di antimicrobici e antibiotici. Ma anche il raggiungimento del 25% del suolo agricolo dedicato al biologico.

“La Farm to Fork impone un modo di lavoro congiunto, in particolare su quattro fronti”, ha sottolineato Mariagrazia Mammuccini, presidente Federbio, durante la tavola rotonda. “I prezzi (talvolta troppo allineati con quelli dei prodotti convenzionali), le certificazioni (la burocrazia costituisce ancora un limite soprattutto per le piccole aziende), i mezzi tecnici (per registrare un principio attivo di origine naturale bisogna seguire lo stesso iter di quelli a formula sintetica) e la zootecnica, con la riduzione degli allevamenti intensivi per rimettere in piedi il legame tra l’animale, l’uomo e la terra”.

Torna in cima