• Santambrogio

Santambrogio (VéGé): “Il modello delle multinazionali sta attraversando una crisi d’identità”

Milano – “La sensazione è che, giusto o sbagliato che sia, strumentalizzata o meno anche a livello mediatico, fra i consumatori si stia diffondendo una sorta di percezione negativa delle multinazionali”, ha spiegato Giorgio Santambrogio, Ceo del Gruppo VéGé, a L’Economia del Corriere della Sera. Sono infatti numerose le multinazionali che nell’ultimo anno hanno subito un andamento di Borsa negativo, con conseguenti malumori fra gli azionisti, che hanno fatto pressione sui vertici aziendali chiedendo una svolta strategica. In molti casi, la svolta avviene con lo scorporo o la vendita di marchi considerati meno redditizi, per concentrare le risorse sui prodotti con margini più alti o in vista di acquisizioni in mercati strategici.

È il caso di Unilever, che ha scorporato la divisione gelati (che comprende marchi come Algida, Calippo, Ben & Jerry’s), portando alla creazione di The Magnum Ice Cream Company, operativa da inizio luglio (leggi qui). Prima ancora, nel settembre 2023, l’americana Kellogg si è scissa in due parti: Kellanova, acquisita l’anno scorso dal colosso Mars (leggi qui), e Wk Kellogg, acquistata di recente da Ferrero (leggi qui). Anche Nestlé, nel frattempo, ha deciso di separarsi dal ramo ‘Waters’, che comprende marchi come Sanpellegrino, Acqua Panna e Perrier; la multinazionale sarebbe infatti alla ricerca di un investitore di maggioranza – impresa complicata dall’inchiesta sul filtraggio della Perrier in Francia (leggi qui). Tra le ultime indiscrezioni, anche la possibile scissione di Kraft Heinz (leggi qui), che di recente ha venduto a NewPrinces alcuni brand, tra cui Plasmon (leggi qui).

“Significa che il modello delle multinazionali è al tramonto? Certo che no”, ha sottolineato Santambrogio. “Sta attraversando una crisi d’identità che non riguarda però quei gruppi capaci di evidenziare al consumatore il valore del loro prodotto. Per esempio, perché legato al Made in Italy”.

Torna in cima