Pechino (Cina) – Il Vecchio forno artigiano è un’azienda profondamente vocata all’export: “L’incidenza delle vendite oltre confine si attesta intorno al 70%”, afferma Emilio Facchin, titolare. “Siamo presenti soprattutto in Europa e America del Nord, ma anche in Asia, in particolare in Giappone e Singapore”. World of food Beijing non è la prima esperienza fieristica nel Paese: “Abbiamo già partecipato a una manifestazione circa sette anni fa, con risultati modesti. Ora ci riproviamo e i primi riscontri sono positivi”. Alcune referenze per noi ben poco innovative, destano invece la curiosità dei cinesi: “Sembra guardino con grande interesse alle fette biscottate. Sappiamo che piace molto anche il panettone, che in Cina si consuma un po’ tutto l’anno e che riconoscono come prodotto italiano”. Per un’azienda, come Il Vecchio forno artigiano, specializzata in questo dolce da ricorrenza, potenzialmente è sempre Natale.
SPECIALE WORLD OF FOOD BEIJING
Emilio Facchin (Il Vecchio forno artigiano): “I primi riscontri dalla manifestazione sono molto positivi”
federica2014-11-26T17:12:10+02:0026 Novembre 2014 - 17:12|Categorie: Fiere|Tag: cina, Il vecchio forno artigiano, World of Food Beijing|
Post correlati
Ibie 2025: in scena a Las Vegas la fiera delle tecnologie per il bakery & confectionery
13 Settembre 2025 - 15:28
Host-Confcommercio Milano: i trend del settore Horeca al centro dell’evento ‘Il gusto dell’ospitalità’
12 Settembre 2025 - 11:41
Omnia Technologies porta a Drinktec 2025 la sua piattaforma end-to-end per il beverage
4 Settembre 2025 - 13:00