Roma – Diversi Consorzi di tutela italiani e francesi nei settori formaggi e salumi hanno stretto un patto di azione comune. Si tratta dei Consorzi dell’Asiago, del grana padano, del parmigiano reggiano, del pecorino romano, del prosciutto di Parma, del prosciutto San Daniele, dei formaggi Dop della Savoia e del Comtè. Lo scopo è potenziare e rendere più efficaci, anche come strumento di regolazione del mercato, i piani produttivi attraverso una serie di proposte che saranno presto sul tavolo della Commissione europea. “Analizzare l’esperienza nell’applicazione di questo recente strumento di regolazione dell’offerta introdotto dalle norme comunitarie ci mette in grado di fornire delle indicazioni al legislatore in modo da rendere i piani produttivi sempre più adatti alle necessità di valorizzazione e tutela delle denominazioni”, spiega Giuseppe Liberatore, presidente dell’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig), che raccoglie oltre il 90% dei Consorzi di tutela delle Dop e Igp del nostro Paese.
Strategia comune in Ue per Dop e Igp italiane e francesi
federico2016-12-19T11:35:04+02:0019 Dicembre 2016 - 11:01|Categorie: Formaggi, Mercato, Salumi|Tag: aicig, Consorzi di tutela, Dop e Igp italiane e francesi|
Post correlati
Roma: Just Eat e Cooltra forniscono ai rider 100 motorini elettrici in condivisione
24 Ottobre 2025 - 08:37
La.Bu.Nat e Salumificio Mec Palmieri protagonisti il 25 ottobre a Salumi da Re
23 Ottobre 2025 - 15:37
Battaglia (Assica): “L’accordo Ue-Mercosur apre nuove opportunità commerciali”
23 Ottobre 2025 - 14:11
Gruppo Felsineo Open Food Factory: la pallavolista Sonia Candi nuova ambassador del progetto
23 Ottobre 2025 - 11:56