Roma – “Il suolo italiano è poco al di sopra della soglia di desertificazione”, avverte Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio. I suoli sono una risorsa fondamentale per la produzione di colture, mangimi, fibre e combustibili. Inoltre filtrano e purificano decine di migliaia di chilometri cubi di acqua, regolando le emissioni di anidride carbonica e di altri gas a effetto serra. Secondo i dati Crea riportati dal Corriere della Sera martedì 17 dicembre, il contenuto medio di sostanza organica nel terreno di aggira attorno all’1,5%, metà della soglia del 3% che fa considerare un suolo fertile e un dato vicino all’1%, tasso che per l’Ocse fa considerare un terreno a rischio desertificazione. Secondo quanto riportato dal quotidiano, inoltre, ci sono zone in Italia al di sotto della media nazionale. La causa del fenomeno sono fitofarmaci, colture intensive e inquinamento. Che hanno causato una perdita del terreno agricolo coltivabile. Il risultato della mancata produzione sarebbe un danno economico compreso tra i 2 e i 3 miliardi euro all’anno.
Suolo italiano a rischio desertificazione. L’allarme di Crea e FederBio
RepartoGrafico2023-06-20T10:13:57+02:0019 Dicembre 2019 - 14:36|Categorie: Bio, Mercato|Tag: desertificazione, Federbio, suolo agricolo|
Post correlati
Oggi a Roma la presentazione di ‘Pane per Gaza’, progetto di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil
17 Settembre 2025 - 11:32
Nestlé, il presidente Paul Bulcke si dimette in seguito allo scandalo dell’ex Ceo Laurent Freixe
17 Settembre 2025 - 10:30