Bergamo – Svelato il programma dell’edizione 2021 di Forme, la rassegna dedicata alla promozione del comparto lattiero caseario italiano a livello nazionale e internazionale, che si terrà dal 22 al 24 ottobre. Titolo dell’edizione di quest’anno sarà ‘Forme future. Formaggio, tra antichi saperi e nuove conoscenze’. Forme 2021 da un lato vuole dare continuità e ulteriore impulso ai grandi temi su cui si è incentrata l’edizione 2020, la prima completamente digitale, e dall’altro è l’occasione per presentare al pubblico un progetto che sorgerà all’interno del Parco dei Colli di Bergamo, completamente dedicato alla conoscenza e alla promozione della cultura del latte e del formaggio e destinato a creare un nuovo paradigma per tutto il mondo lattiero caseario. Sarà palcoscenico delle Città Creative Unesco e creerà cultura di prodotto, farà divulgazione scientifica, offrirà occasioni di promozione a consorzi, prodotti e produttori. Darà inoltre impulso allo sviluppo dell’area delle Cheese Valleys Orobiche.
Tra gli eventi in programma, l’International creative summit con le tre Città creative Unesco italiane, e il Dairy culture and civilisation forum, focalizzato sui temi propri del mondo caseario. Ci sarà poi una Virtual cheese expo, l’esposizione virtuale permanente dei grandi formaggi Dop italiani e quelli delle Città creative Unesco, e la Piazza mercato del formaggio, una mostra mercato dei formaggi Dop delle Città creative Unesco italiane per la gastronomia insieme a quelli delle specialità casearie delle Cheese valleys orobiche e alcuni selezionati formaggi e prodotti delle Città creative Unesco per la gastronomia. Queste stesse produzioni saranno presentate e spiegate nel corso dei Cheese labs con la partecipazione di alcuni Maestri assaggiatori Onaf. Sempre in tema di divulgazione della cultura casearia, è prevista una serie di ‘Incontri e racconti’, condotti da professionisti ed esperti del settore, che metteranno a disposizione, in diretta streaming, la loro esperienza per approfondire argomenti e testimoniare esperienze nel settore lattiero caseario.
Forme 2021 ospiterà anche due concorsi caseari internazionali in collaborazione con Onaf: ‘Stupore ed emozione’, dedicata ai formaggi affinati, e ‘Il casaro d’oro’, che valorizza i casari e le denominazioni d’origine.
Infine, anche nel 2021 Forme, in collaborazione con A.R.M.R. “Aiuti per la ricerca sulle malattie rare Onlus”, organizzerà una raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.
Rivelata anche la data della prossima edizione di B2Cheese, la fiera internazionale per gli operatori e i buyer del lattiero caseario, progetto di Forme e organizzata da Fiera di Bergamo: si terrà giovedì 28 e venerdì 29 settembre 2022.