Berna (Svizzera) – Il Consiglio federale della Svizzera ha invitato formalmente i supermercati a interrompere la vendita delle confezioni multipack di carne scontata. Obiettivo: fermare lo spreco alimentare. Ogni anno in Svizzera vengono infatti buttate 2,8 milioni di derrate alimentari nella spazzatura e ora il Paese ha prestabilito di dimezzarne lo spreco entro il 2030. Ma dietro a questa scelta, secondo quanto si apprende dal quotidiano Ticinonline, c’è anche un altro motivo: se da un lato il multipack può essere conveniente per le famiglie numerose, dall’altro incentiva i consumatori ad acquistarne di più anche se non ne hanno un effettivo bisogno. Il fatto che il provvedimento sia ricaduto sulla carne e non su altri prodotti, infatti, è perché il Paese punta anche al raggiungimento di altri benefici: sia in termini di salute, mangiando meno carne, che ambientali, riducendone la produzione. Il primo passo del piano di azione formulato dal Consiglio federale, e firmato dai principali supermercati svizzeri – tra cui Migros, Denner e Coop -, oltre a invitare a evitare gli sconti su grandi quantità, chiede di congelare la carne invenduta prima che scada e di venderla o donarla successivamente.
Svizzera: stop ai multipack di carne scontata nei supermercati
Margherita Luisetto2022-11-15T14:44:16+02:0015 Novembre 2022 - 09:30|Categorie: Carni, Retail|Tag: carne svizzera, spreco alimentare|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08