Milano – L’obiettivo di Tuttofood è rappresentare in un unico salone l’interezza delle filiere produttive del food e i numeri, a tre settimane dal via, confermano che il mondo ha accolto l’invito. Delle 4.700 aziende che animeranno gli oltre 150mila mq della fiera distribuiti su 10 padiglioni, tre più dell’edizione 2023, oltre il 25% proviene dall’estero, dal Nord America alle Filippine, dalla Spagna all’Egitto, pronti ad accogliere oltre 3mila top buyer internazionali, 90mila visitatori e centinaia di giornalisti.
Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione svoltasi all’Adi Museum, descrive l’evento come “Un salone inclusivo e dialogante in tempi di barriere e dazi che stimola ulteriormente a farne il punto di incontro strategico per tutti gli operatori di settore interessati a esplorare le ultime tendenze del food, cogliendo l’occasione di toccare con mano le innovazioni provenienti da tutto il mondo e siglare accordi commerciali in un contesto internazionale di grande prestigio – e tradizione – come quello del quartiere fieristico di Rho”.
Tra i punti di forza della fiera, spiega una nota, l’incoming internazionale dei più importanti buyer del food grazie al Buyers Program sviluppato in collaborazione con Ice-Agenzia: per loro un programma di ospitalità e di percorsi guidati a tema, in fiera e fuori, che intercetta le reali esigenze delle aziende espositrici e le attese dei grandi compratori internazionali.
Da segnalare poi le nuove tendenze e culture dell’alimentazione esplorate attraverso un ricco programma di attività collaterali, convegni, talk, degustazioni, premi e show cooking, consultabile al link https://www.tuttofood.it/convegni-2025/, che affronta i temi chiave del settore: le prospettive di sviluppo delle filiere dinanzi agli avanzamenti delle tecnologie e alla proliferazione di nuovi trend di consumo, le opportunità internazionali aperte nel segmento della private label, i modelli alimentari del futuro, la lotta agli sprechi, la riduzione degli impatti produttivi, gli ESG – terreno fertile per trovare nuovi spunti di collaborazione tra industria e distribuzione.
Lunedì 5 maggio alle 16.30 (Hall pad. 3) ci sarà la presentazione del libro di Oscar Farinetti, Hai mangiato?, con il direttore Angelo Frigerio. Nel pomeriggio del 6 maggio, inoltre, andranno in scena i nostri Alimentando Awards.
Inoltre, per la prima volta avrà luogo Tuttofood Week – Nutrire il futuro, il primo ‘fuori salone’ dedicato al mondo food, organizzato in collaborazione con Mondadori Media. Dal 3 all’8 maggio, un ricco palinsesto di eventi diffusi a Milano che avrà il suo fulcro nell’Adi Museum, scelto non a caso come sede della conferenza stampa di presentazione, per portare l’energia dell’esposizione in tutta la città attraverso talk, degustazioni ed esposizioni.
Al centro, con il microfono, Antonio Cellie (Ad Fiere di Parma)