Bruxelles (Belgio) – Secondo quanto riportato dall’Ansa, il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio Ue ha deciso di non utilizzare i fondi della riserva di crisi del bilancio agricolo europeo, per finanziare gli aiuti ai produttori agroalimentari coinvolti dall’embargo russo. La riserva di crisi è finanziata dagli stessi agricoltori, con un prelievo dai finanziamenti che ricevono dalla Ue stessa. Per non utilizzare la riserva, si pensa di procedere a un taglio dei costi delle misure per limitare gli effetti del blocco e di utilizzare le maggiori entrate previste per il bilancio Pac.
Ue: no all’utilizzo dei fondi della riserva di crisi per finanziare i danni dell’embargo russo
RepartoGrafico2014-11-18T11:16:58+02:0018 Novembre 2014 - 11:16|Categorie: Mercato|Tag: embargo russia, pac, Ue|
Post correlati
Il mercato globale dei prodotti plant-based potrebbe triplicare nei prossimi 10 anni
5 Agosto 2025 - 17:13
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel secondo trimestre 2025
5 Agosto 2025 - 14:15
Economia circolare: al via la consultazione pubblica per una nuova normativa Ue
5 Agosto 2025 - 09:30