Sermide (Mn) – “In questo momento l’Asiago Dop sta attraversando una fase positiva, con le vendite al consumo in crescita dell’8,9% nel primo semestre del 2024, scorte in diminuzione dell’8% e una produzione dell’Asiago Fresco, che rappresenta l’80% dei volumi, in crescita dello 0,9%, per quantitativi pari a 637.860 forme”. Parola di Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio di tutela del formaggio Asiago, intervistato dal portale Clal.it, con cui fa il punto sulle nuove politiche consortili.
L’ente di tutela ha infatti rilanciato il Fresco per la stagione estiva, mentre spinge lo Stagionato nelle gastronomie e nei ristoranti, grazie anche agli accordi stilati con il circuito Jre, con il Gambero Rosso e con un adeguamento del disciplinare produttivo, che ha allungato il periodo di stagionatura a 90 giorni ed eliminato il lisozima. Inoltre, cresce l’export (+1,2% in Gen-Apr 2024 rispetto a Gen-Apr 2023).
“In una prospettiva di medio periodo continuiamo ad avere una visione positiva”, commenta Innocenzi, “stiamo intercettando nuovi trend di consumi, anche grazie alla versatilità dei formati che abbiamo introdotto sul mercato come le fettine e che saranno introdotti nei prossimi mesi, come i formati snack, cubetti ed altri ancora”.
Clicca qui per rimanere aggiornato sul mondo dei prodotti lattiero caseari.