Roma – Si beve meno in quantità ma aumenta la platea degli italiani che consumano vino, con quasi 30 milioni di consumatori che rappresentano il 55% della popolazione adulta italiana, il 66% tra i maschi e il 44% tra le femmine. Lo rileva l’Osservatorio dell’Unione italiana vini (Uiv), che ha elaborato gli ultimi, inediti, dati Istat sui consumi di alcolici nel Belpaese nel 2021. Secondo l’analisi Uiv, negli ultimi 10 anni la numerosità dei consumatori (oltre 29 milioni) è leggermente cresciuta (+2,3%, +9% per le femmine), mentre i maggiori cambiamenti si registrano nelle abitudini dei cluster demografici che li compongono. A sorpresa, rispetto al 2011, perdono poco in numerosità i giovani compresi tra i 18 e i 34 anni (-2,9%, ma in lieve crescita negli ultimi 5 anni), mentre la contrazione più rilevante riguarda la fascia 35-44 anni (-23%). A incrementare sono le fasce di età più mature: +11,4% dai 55 ai 64 anni e +19,3% dai 65 anni in su. In diminuzione, inoltre, il dato sui consumatori quotidiani che nel decennio passano da 14,9 milioni a 12,4 milioni (-16,8%) con un crollo del 31,3% per chi beve più di mezzo litro al giorno.
Unione italiana vini: aumentano i consumatori italiani (30 milioni) ma si beve meno
RepartoGrafico2022-06-22T15:40:36+02:0022 Giugno 2022 - 16:00|Categorie: Vini|Tag: istat, Uiv, Unione italiana vini|
Post correlati
-
A Grosseto il convegno di Uiv sulle future nuove norme di etichettatura dei vini
2 Luglio 2022 - 14:12 -
L’Unione Italiana Vini ringrazia Giovanni Mantovani alla fine del suo mandato in Veronafiere
30 Giugno 2022 - 16:30 -
Veronafiere, termina oggi il mandato di Mantovani, che ritornerà come Senior Advisor
30 Giugno 2022 - 16:18