Usare il pack dei prodotti per comunicare varie funzioni: il prezzo di Penny e i minuti di cottura di Andalini

2024-12-31T09:36:52+02:002 Gennaio 2025 - 09:00|Categorie: Il Graffio, in evidenza, Retail|Tag: , |

Di Giulio e Luigi Rubinelli

Il packaging è un media: molte delle informazioni scritte sono dovute all’osservanza delle leggi in vigore, altre sono espressioni commerciali o di marketing.

Penny, il discount tedesco, ha fatto un esperimento nel 2024 inserendo il prezzo in un numero limitato di referenze. In pratica il prezzo è fisso, sia sul pack, ovviamente, sia a scaffale. È un esperimento che ha fatto molto discutere per la sua portata, soprattutto in questo momento economico e sociale. Non ci sono ancora risultati ma sarà interessante indagare.

 

Il pack è usato dal pastificio Anderlini per dare un’informazione apparentemente banale d’uso, il tempo di cottura. Alzi la mano chi lo trova immediatamente quando fa un piatto di pasta come primo.

Dare un grande risalto al tempo di cottura è una mossa commerciale e di marketing contemporaneamente, per:

  • differenziarsi dai competitori,
  • dare una visibilità diversa al pack sullo scaffale,
  • attrarre interesse verso nuovi target di consumatori,
  • dare informazioni oggettive e d’uso quotidiane.

Anche questo caso va seguito con attenzione, anche se a molti non piacerà come esempio.

Torna in cima