Roma – Approvato in Conferenza Stato Regioni il Piano strategico nazionale del biologico. A segnalarlo con una nota è il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Si tratta del risultato del lavoro portato avanti dal Mipaaf insieme a tutta la filiera. Il Piano Strategico nazionale del biologico prevede una serie di obiettivi mirati, da raggiungere entro il 2020, per la crescita del settore, sia in termini di mercato sia di superficie dedicata all’agricoltura bio. “Un passaggio importante per un settore sempre più strategico per tutto il paese, come ci dimostrano anche i consumi interni che nell’ultimo anno sono aumentati in modo esponenziale segnando + 20%”, sottolinea il ministro Maurizio Martina. “In questo momento di forte crescita è fondamentale quindi mettere in campo una strategia d’insieme e a lungo termine, in grado di dare un indirizzo preciso allo sviluppo del biologico così da coordinare al meglio le politiche di sostegno e dare allo stesso tempo risposte concrete alle esigenze degli operatori”. “Abbiamo definito le linee guida strategiche per favorire e indirizzare uno sviluppo armonico del settore in Italia”, spiega il Viceministro alle politiche agricole con delega al biologico, Andrea Olivero. “Un approccio che può essere sintetizzato in quattro principi: coordinamento delle iniziative di sviluppo, tutela del consumatore, semplificazione e ricerca. Con questo lavoro corale davvero l’agricoltura biologica cambia passo”.
Via libera al Piano strategico nazionale del biologico
RepartoGrafico2016-03-30T09:36:21+02:0030 Marzo 2016 - 09:36|Categorie: Bio|Tag: andrea olivero, bio, Conferenza Stato Regioni, Maurizio Martina, ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Mipaaf, Piano Strategico nazionale del biologico|
Post correlati
Alce Nero presenta le Lenticchie lessate biologiche da coltivazioni 100% italiane
7 Marzo 2025 - 09:57