Milano – Cresce la presenza social delle cantine italiane. Lo conferma l’edizione 2018 della ricerca FleishmanHillard – Omnicom Pr Group Italia sulla presenza online delle prime aziende vinicole italiane per fatturato. Con l’indagine che ribadisce la crescita rilevante della centralità di Instagram e il boom di follower su Facebook (+2,9 milioni dal 2014 a oggi). All’opposto, in calo la frequenza di aggiornamento su Twitter. La panoramica tracciata sottolinea anche come l’e-commerce venga oggi esternalizzato da quasi tutte le aziende, a beneficio dei portali specializzati e di quelli generalisti che aprono sezioni su vino e made in Italy. E se viene rilevato come inglese e tedesco siano le lingue straniere più utilizzate, tra i contenuti in ascesa si segnalano i vitigni autoctoni e il tema della sostenibilità.
Vino e nuove tecnologie: cresce la presenza social delle cantine italiane
RepartoGrafico2018-06-21T10:51:19+01:0021 Giugno 2018 - 14:00|Categorie: Vini|Tag: facebook, FleishmanHillard, Omnicom Pr Group Italia, online, ricerca, Social, twitter, vino|
Post correlati
L’Alba e la Pietra Annodiciotto del Poggiarello ottiene le ‘4 Viti’ dalla Guida Vitae 2026
14 Novembre 2025 - 11:33
Low-alcohol e vitigni resistenti, il contributo di Doc delle Venezie a RIVE Pordenone
13 Novembre 2025 - 16:14
Usa / Prosecco a rischio ‘esplosione’. Costco ritira un milione di bottiglie dal mercato
13 Novembre 2025 - 09:37