Milano – Prosegue lo sviluppo di Vitavigor, brand meneghino dei ‘Super Grissin de Milan’. Al termine del 2021, il fatturato ha sfiorato i 5 milioni di euro (+7% rispetto al 2020), con un +5% dal mercato italiano e +11% dall’estero. In particolare, l’incremento maggiore per volume di prodotto arriva dagli Stati Uniti, che segnano un +346%, seguiti da Spagna (+40%) e Francia (+22%). Per quanto riguarda l’Italia, invece, si registra una lenta crescita dell’Horeca, seguita da un incremento ottimale della Gdo. A livello globale, inoltre, emerge un +10% dei prodotti a marchio e un incremento del 4% per quelli realizzati per conto di terzi. “Nonostante le difficoltà registrate per via dell’emergenza sanitaria, abbiamo guardato avanti, puntando su innovazione ed originalità”, commenta Federica Bigiogera (foto), marketing manager di Vitavigor. Che parla anche della crescita dei prezzi relativi alle materie prime, definendola “una nuova sfida”: “Nononostante l’incertezza che regna per via del tragico conflitto in corso, il quale sta portando alle stelle il prezzo delle materie prime e mettendo in crisi i fornitori, vogliamo proseguire nel percorso di crescita. […] Sarà di fondamentale importanza la partecipazione ai più grandi eventi del nostro settore: grazie a questi, è possibile ricominciare a fare networking e, di conseguenza, ampliare il bacino di clienti e buyer”.
Vitavigor, crescono fatturato ed export. Il boom dei prezzi? “Dopo la pandemia, una nuova sfida”
RepartoGrafico2022-03-14T15:26:41+01:0014 Marzo 2022 - 15:26|Categorie: Dolci&Salati|Tag: federica bigiogera, materie prime, vitavigor|
Post correlati
Ricola presenta le caramelle ‘Lampone e Melissa’ con 13 erbe delle alpi svizzere
13 Novembre 2025 - 09:29
Biraghi amplia la linea Bi-Snack con tre novità in collaborazione con Panealba, Life e Delser
12 Novembre 2025 - 08:48
Tonitto 1939: nel 2026, un piano di investimenti da oltre tre milioni di euro
11 Novembre 2025 - 10:31