Bruxelles – La Commissione europea ha recentemente avviato due studi sull’indicazione d’origine obbligatoria. A darne notizia è Assocaseari, secondo cui le due indagini riguarderanno rispettivamente: gli alimenti non trasformati, gli alimenti composti da un unico ingrediente e quelli in cui l’ingrediente principale costituisce più del 50% del prodotto; il latte, il latte utilizzato come ingrediente nei latticini e i tipi di carne diversi da quelle ovine, suine, caprine, bovine e del pollame (“altri tipi di carne”). Ai sensi dell’art. 26, par. 5, del reg. 1169/2011, la Commissione è infatti tenuta a presentare al Parlamento Europeo e al Consiglio relazioni sull’indicazione obbligatoria del paese d’origine o del luogo di provenienza per tali alimenti entro il 13 dicembre 2014. Le relazioni, che si baseranno anche sui risultati degli studi in questione, potranno contenere eventuali proposte che prevedano l’obbligo d’indicazione di origine per i prodotti citati. Il primo studio, che dovrebbe svolgersi tra marzo e aprile, prenderà in considerazione l’intera filiera, concentrandosi in particolare su alcuni prodotti: farina, riso, legumi, vegetali congelati, frutta/verdura tagliata, nonché zucchero, olio vegetale (diverso dall’olio di oliva), frutta o verdure trasformate o utilizzate in altri prodotti a base di frutta o verdure, e farina usata, ad esempio, nel pane o nella pasta. Il secondo studio si baserà sull’esame di alcuni casi specifici in singoli stati membri (tra i quali l’Italia) per ciò che concerne il latte, mentre si fonderà su un’analisi generale del mercato per quanto riguarda la produzione, trasformazione, importazione/esportazione e consumo degli altri tipi di carne.
Ue: due studi della Commissione sull’indicazione d’origine in etichetta
RepartoGrafico2014-03-06T10:41:54+02:005 Marzo 2014 - 10:59|Categorie: Mercato|Tag: commissione europea, indicazione d'origine, Ue|
Post correlati
Ettore Prandini smentisce i rumors che lo vedono candidato governatore della Lombardia
15 Ottobre 2025 - 10:22
Piatti pronti vegetali: in Italia il mercato vale 160 milioni di euro (+5,5%)
15 Ottobre 2025 - 09:59
Regione Lombardia: Ettore Prandini candidato governatore in quota Fratelli d’Italia?
14 Ottobre 2025 - 15:32
Crollo del prezzo del grano a Foggia: -44% in tre anni. Qualche produttore scommette sul cotone
14 Ottobre 2025 - 12:22