Bruxelles – La Dg Agri presso la Commissione Ue ha espresso un parere contrario all’utilizzo della dicitura ‘vino naturale’ in etichetta, con la motivazione che la specifica possa suggerire l’idea di un vino di qualità più alta e quindi indurre il consumatore in errore. Il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti, si allinea al parere commentando che: “L’aggettivo usato dalla Dg Agri è ‘misleading’, cioè ingannevole. La lettura del termine ‘vino naturale’ potrebbe effettivamente confondere riguardo le caratteristiche intrinseche del prodotto. C’è un evidente rischio comunicativo per l’intero settore.” Sulla stessa linea Ignacio Sanchez Recarte, segretario generale del Ceev, il quale ha però ribadito che: “La legge europea deve prevedere regole concrete, incluso un termine appropriato per la presentazione dei vini naturali, nell’interesse dei produttori e dei consumatori”.
Ue: giudicata ingannevole l’indicazione “vino naturale” in etichetta
RepartoGrafico2020-10-15T10:20:50+02:0015 Ottobre 2020 - 10:20|Categorie: Mercato, Vini|Tag: etichette, unione europea, vini naturali|
Post correlati
Il vino italiano punta al Far East con Vinitaly China Roadshow (15-19 settembre)
12 Settembre 2025 - 16:46
Francesca Marastoni è il nuovo responsabile commerciale di Cantina Valpolicella Negrar
12 Settembre 2025 - 16:31
Host-Confcommercio Milano: i trend del settore Horeca al centro dell’evento ‘Il gusto dell’ospitalità’
12 Settembre 2025 - 11:41
Dal 15 al 17 settembre in Italia una delegazione della commissione Ue all’Agricoltura
12 Settembre 2025 - 09:24