Napoli – “Il riconoscimento dell’Igp per l’olio extravergine di oliva campano rappresenta un potenziale strumento di valorizzazione della produzione. Un passo importante è stato compiuto con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale per andare incontro alla meta: ottenere l’Indicazione geografica protetta per l’olio extra vergine di oliva regionale”. Ad annunciarlo è Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura, in seguito alla pubblicazione del comunicato rilasciato dal Mipaaf con il relativo disciplinare di produzione. Al termine dei 60 giorni previsti per eventuali opposizioni, il dossier sarà inviato a Bruxelles per la registrazione della denominazione. La Campania è la quarta regione italiana per quantità di olio prodotto e la sesta per superficie olivetata, con circa 72mila ettari coltivati. “L’obiettivo”, continua Caputo, “è dare l’opportunità agli oli del territorio e quindi ai produttori, un marchio di tutela ampio, con una denominazione geografica nota, che dia maggiore visibilità e istintività al prodotto, oltre che disporre di una massa critica di prodotto a marchio di origine, da destinare soprattutto al mercato estero”.
Olio d’oliva Campania: verso il riconoscimento Igp
RepartoGrafico2021-03-25T09:57:10+01:0025 Marzo 2021 - 09:57|Categorie: Grocery, Oli&Aceti|Tag: campania, igp, Mipaaf, Nicola Caputo, olio d'oliva|
Post correlati
100 anni di Molino Favero: il 15 novembre i festeggiamenti nel centro di Padova
13 Novembre 2025 - 12:15
Agromonte chiude il raccolto 2025 con il 90% della materia prima proveniente da terreni di proprietà
13 Novembre 2025 - 11:30
Pomodoro da industria: al tavolo di filiera focus su governance e crisi idrica
13 Novembre 2025 - 10:31