Bologna – Cambiamento climatico, sostegno al reddito e garanzia di sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. Sono questi alcuni dei principali elementi al centro della Carta della sostenibilità recentemente approvata dai ministri dell’Agricoltura riunitisi al G20 di Firenze. Durante il summit, è stato infatti ribadito l’impegno a raggiungere la sicurezza alimentare nel contesto delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale. Principi che hanno trovato il plauso di Federbio. “I principi generali della Carta della sostenibilità sono condivisibili e coerenti con le linee guida dell’agricoltura biologica, per i quali occorreva tuttavia un chiaro riferimento all’agroecologia, di cui il biologico e il biodinamico rappresentano le punte più avanzate ed efficienti”, dichiara Maria Grazia Mammuccini. Secondo il presidente di Federbio, infatti, la transizione ecologica per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari non può prescindere dall’agroecologia, forma di agricoltura in grado di contrastare il cambiamento climatico, tutelare la biodiversità, la fertilità dei suoli agricoli e la salute pubblica.
G20 Agricoltura: l’impegno è raggiungere la sicurezza alimentare puntando sull’agroecologia
RepartoGrafico2021-09-22T13:19:24+02:0022 Settembre 2021 - 13:19|Categorie: Bio|Tag: agricoltura, agroecologia, Federbio, G20, sicurezza alimentare|
Post correlati
Alce Nero presenta le Lenticchie lessate biologiche da coltivazioni 100% italiane
7 Marzo 2025 - 09:57