• piadina romagnola igp

Piadina romagnola Igp: ufficiale la modifica del disciplinare di produzione

Rimini – La piadina romagnola Igp modifica ufficialmente il disciplinare di produzione, che nella precedente versione era considerato limitativo da alcuni rappresentanti di piccole imprese. A seguito dell’approvazione della regione Emilia Romagna e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche la Commissione Europea, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L 300 (21 novembre 2022), ha approvato il nuovo disciplinare proposto dal Consorzio di promozione e tutela della piadina romagnola nel 2020.

Le modifiche apportate riguarderanno l’introduzione di alcuni ingredienti nella ricetta del tradizionale cibo romagnolo. Per preparare una piada, quindi, si potranno usare anche farine alternative (come quelle derivanti da farro o da grano duro), latte e miele. Saranno concesse anche variazioni della temperatura di cottura e introdotte specifiche sull’uso dell’olio di girasole e sull’etichettatura. Previste anche misure di riduzione dei costi di controllo e di associazione al consorzio.

La presentazione in anteprima alla stampa di queste novità sarà effettuata venerdì 3 febbraio a Rimini, con una conferenza organizzata dal Consorzio di promozione e tutela della piadina romagnola. Saranno presenti all’evento anche Alessio Mammi, assessore regionale agricoltura, e Alfio Biagini, presidente del Consorzio. Oltre ad altri rappresentanti del comparto.

Per rimanere aggiornato su tutte le notizie riguardanti il mondo Dolci&Salati clicca qui.

Torna in cima