• Giulia Innocenzi (Food for Profit): “Abbiamo fatto chiudere un allevamento”

‘Food for profit’ di Report. Francesco Filini (Fdi) rivolge un’interrogazione alla presidenza Rai

2024-11-14T11:47:15+02:0014 Novembre 2024 - 11:18|Categorie: Carni, in evidenza, Mercato|Tag: , , , , , |

Roma – L’onorevole Francesco Filini, deputato di Fratelli e capogruppo del partito di Giorgia Meloni in Commissione Vigilanza Rai, ha rivolto un‘interrogazione al presidente e all’amministratore delegato di viale Mazzini.

“Premesso che: il 5 maggio 2024, la trasmissione televisiva Report, su Rai 3, ha avuto ad oggetto un docu-film a firma di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi dal titolo ‘Food for profit’, che si autoassegna l’obiettivo di svelare i rapporti fra l’industria della carne e la politica; nell’affrontare la questione, viene aspramente criticato, senza che vi sia un contradditorio, il sistema allevatoriale italiano e l’intera filiera agroalimentare del Made in Italy; nel corso del docu-film viene, inoltre, esplicitamente sostenuta la necessità di fare pressioni su funzionari governativi per ridurre progressivamente i finanziamenti pubblici nazionali ed europei al sistema zootecnico; premesso, altresì, che: secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Agricolae.eu, i produttori del suddetto docu-film sarebbero “importanti finanziatori del plant based food, ossia del cibo ultra trasformato a base vegetale ed i cui nomi evocano i classici prodotti a base di carne come polpette, hamburger o tagliate”; tra i finanziatori del documentario, secondo la medesima fonte, vi sarebbero Michiel Van Deursen che – citando testualmente – è “fondatore di Capital V che fornisce investimenti a start up e aziende impegnate nella produzione di cibo a base vegetale, e che mira alla rimozione degli animali dal sistema di produzione alimentare” e l’imprenditore Sebastiano Cossia Castiglioni, fondatore di Vegan Capital, che investe nel settore plant-based e proteine alternative agli animali; considerato che: la vicenda in oggetto parrebbe contrastare con gli obblighi di contratto cui è soggetta la Rai, in quanto l’articolo 4 del Contratto di servizio 2023-2028, in materia di qualità dell’informazione, impone, tra l’altro, alla società di assicurare la “presentazione veritiera dei fatti e degli avvenimenti inquadrandoli nel loro contesto, nonché l’obiettività e l’imparzialità dei dati forniti”;

Si chiede di sapere:

– se l’azienda sia a conoscenza di chi siano eventuali finanziatori privati del documentario ‘Food for profit’ e, qualora lo fosse, per quali ragioni non abbia ritenuto necessario e opportuno esplicitarlo chiaramente prima della messa in onda;

– se non ritenga incompatibile con la cornice contrattuale riportata in premessa il fatto che il citato programma abbia trasmesso un docu-film, che non contempla la presenza di contraddittorio;

– quali iniziative intenda assumere al fine di garantire il rispetto degli obblighi contenuti nel Contratto di Servizio 2023-2028.

 

fonte immagine: RaiPlay

Torna in cima