Tecnologie alimentari: Fortifi verso l’acquisizione di Provisur

2025-08-20T15:48:35+02:0020 Agosto 2025 - 15:48|Categorie: Carni, in evidenza, Tecnologie|Tag: , , |

Chicago / The Woodlands (Usa) – Lo specialista statunitense della trasformazione alimentare Fortifi Food Processing Solutions rende nota la sottoscrizione di un accoro definitivo per acquisire Provisur Technologies, multinazionale specializzata nelle tecnologie di trasformazione alimentare, in particolare per il settore carne e proteine.

L’acquisizione, si legge nella nota stampa pubblicata da Provisur, riflette l’obiettivo di Fortifi di offrire linee complete dotate delle soluzioni più all’avanguardia nell’ambito dell’automazione, della robotica e dei software. Tra i brand del portafoglio di Provisur che andranno a completare l’offerta di Fortifi figurano AM2C, Beehive, Cashin, Formax, Hoegger, Lutetia e Weiler.

“Siamo orgogliosi di ciò che Provisur ha costruito negli anni: un’azienda plasmata dall’innovazione, dall’impegno verso i clienti e dall’eccellenza tecnica,” commenta Brian Perkins, presidente di Provisur Technologies. “I marchi di Provisur rappresentano tecnologie leader nel loro settore, che offrono soluzioni realmente a valore aggiunto, supportando i clienti nel fornire al mondo alimenti sicuri e accessibili. Entrare a far parte di Fortifi segna per noi un nuovo capitolo importante, che amplia la portata del nostro business e accelera la nostra visione condivisa per il futuro della trasformazione alimentare”.

“Questo è un momento cruciale per la nostra organizzazione e per i nostri clienti,” sottolinea Massimo Bizzi, Amministratore delegato di Fortifi. “Non vediamo l’ora di unire le forze con Provisur mentre rafforziamo la nostra posizione lungo tutta la catena del valore delle proteine e continuiamo a crescere insieme. Estendendo la nostra esperienza applicativa e ampliando la nostra presenza operativa, saremo in grado di migliorare l’esperienza e i risultati per i clienti”.

Il closing dell’operazione è previsto per il quarto trimestre del 2025, in seguito al via libera delle autorità preposte.

 

Torna in cima