Nasce l’Osservatorio Assica: primo incontro con la distribuzione moderna sulla filiera

2025-10-14T16:31:42+02:0014 Ottobre 2025 - 16:31|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Milano – Presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, si è svolto il primo incontro dell’Osservatorio Assica, promosso dall’Associazione industriali delle carni e dei salumi, aderente a Confindustria. Questo evento inaugurale ha voluto coinvolgere le insegne nazionali e internazionali della distribuzione per creare sinergie e definire strategie comuni: focus del confronto le ricerche The European House – Ambrosetti, Rabobank e NielsenIQ, hanno illustrato attraverso analisi ad hoc un comparto il cui impatto complessivo sul Pil è di 16,8 miliardi di euro, ma che oggi è a rischio tra aumento e instabilità dei prezzi e incertezza dello scenario mondiale.

L’incontro è stato aperto dal presidente di Assica, Lorenzo Beretta, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Presentiamo oggi, attraverso questo primo evento, l’Osservatorio Assica, un luogo di analisi, riflessione e studio del settore, non fine a sé stesso, ma capace di alzare lo sguardo verso la filiera e verso la società. Desideriamo condividere con la Distribuzione i punti di forza e le conoscenze del mercato e del consumatore italiano, per creare percorsi costruttivi verso progetti condivisi di sviluppo. L’obiettivo comune deve essere la crescita e la continua valorizzazione dei nostri salumi italiani”.

E’ seguita poi un’interessante analisi, con gli spunti generati dalle relazioni degli esperti di alto livello che sono intervenuti come Eva Gocsik – Global strategist for Animal Protein di Rabobank, Benedetta Brioschi – Partner e responsabile Food&Retail e Sustainability di The European House – Ambrosetti, Romolo De Camillis, Retail Director e Researcher di Nielsen IQ e Tiziana Fumagalli, Consumer Panel Manager di Nielsen IQ.

In chiusura dei lavori, il presidente Beretta ha ribadito che “questo momento di confronto vuole essere il punto di partenza di una collaborazione tra noi e la distribuzione. Questo settore non è privo di difetti, ma abbiamo ancora un futuro da costruire insieme”.

Torna in cima