Peste suina, Beretta (Assica): “Bene gli indennizzi agli allevatori, ma servono aiuti a tutta la filiera”

Milano - Durante i lavori al Senato per la conversione in legge del Decreto legge 113/2024 (DL omnibus) è stato introdotto un emendamento che destina agli allevatori di suini colpiti dalla Psa indennizzi per un importo complessivo di 10 milioni di euro. Si tratta di una misura lungamente richiesta dalla filiera, come fa sapere Assica

2024-10-07T12:04:45+01:007 Ottobre 2024 - 12:04|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Lorenzo Beretta (Assica): “Investire sulla lotta alla Psa e ridurre l’Iva sui salumi”

Milano - "Il settore sta affrontando una grossa sfida, che rischia di compromettere la tenuta economica delle aziende e un numero importante di posti di lavoro dell'intera filiera. Servono urgentemente risorse straordinarie per finanziare interventi strutturali e ristabilire le normali condizioni di mercato restituendo una sana competitività alle aziende". Così il presidente di Assica, Lorenzo

2024-09-03T15:59:31+01:003 Settembre 2024 - 15:59|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Psa, il nuovo Commissario straordinario è Giovanni Filippini. Assica: “Chiediamo tempestività, investimenti e gioco di squadra”

Roma – Come avevamo anticipato pochi giorni fa (leggi qui), è stato designato un nuovo Commissario straordinario (il terzo) per la gestione dell’emergenza Peste suina africana. Si tratta di Giovanni Filippini, già direttore generale dei servizi veterinari presso il ministero della Salute, che succede nell’incarico a Vincenzo Caputo (che ha rassegnato le dimissioni il 1°

Beretta (Assica): “Accelerare sulla lotta alla peste suina”

Milano - Lorenzo Beretta, nuovo presidente di Assica, auspica "un ulteriore stanziamento di fondi per velocizzare il piano di lotta contro la Peste suina africana, soprattutto lato abbattimenti”. Così dichiara in una intervista ad Askanews. “Sulla Psa c’è stato un cambio di passo da parte di questo governo", prosegue, "con la nomina di tre subcommissari, l’installazione

2024-06-25T14:51:00+01:0025 Giugno 2024 - 14:51|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , |

Salumi italiani: nel 2023 crescita in volume (+0,7%) e soprattutto in valore (+7,2%)

Bologna - Nel corso dell'annuale assemblea di Assica (leggi qui), l'associazione degli industriali delle carni e dei salumi, sono stati diffusi i dati sulle vendite nel 2023. Lo scorso anno il settore ha registrato una lieve crescita dello 0,7% in volume, dopo la flessione registrata nel 2022, attestandosi a 1,151 milioni di tonnellate da 1,143

2024-06-19T09:43:33+01:0019 Giugno 2024 - 09:43|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Lorenzo Beretta nuovo presidente di Assica

Bologna – Lorenzo Beretta è stato eletto oggi nuovo presidente di Assica, associazione industriali delle carni e dei salumi, durante l’assemblea che si è svolta a Bologna. Nel pomeriggio è previsto un workshop, a cui parteciperà anche il neopresidente, dal titolo ‘Dallo scenario globale alle sfide del settore: quali prospettive per la salumeria italiana?’. Dopo

2024-06-18T16:34:56+01:0018 Giugno 2024 - 15:02|Categorie: Carni, in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Isit: Corradino Marconi nominato vicepresidente

Milano – Durante l’ultima giunta di Isit (Istituto salumi italiani tutelati) Corradino Marconi - già membro del Comitato esecutivo e presidente del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna - è stato nominato vicepresidente con anche il compito di vigilanza, tutela, controllo e certificazione. Marconi si dice: “Onorato dell’incarico ricevuto e felice di adoperarmi per supportare al

2023-06-29T16:46:10+01:009 Agosto 2021 - 13:09|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , , , , |

Isit: Lorenzo Beretta confermato presidente

Milano - Lorenzo Beretta è stato confermato all’unanimità alla presidenza dell’Istituto salumi italiani tutelati, durante l'assemblea svoltasi giovedì 17 giugno sui colli bolognesi, a Palazzo di Varignana Resort. "Bisogna continuare a lavorare in maniera sinergica e coesa al nostro interno, rafforzando al contempo il dialogo con le Istituzioni per affrontare uniti le nuove sfide -

2021-06-28T08:45:04+01:0028 Giugno 2021 - 08:45|Categorie: in evidenza, Salumi|Tag: , , |

Consorzio Cacciatore italiano: a Milano l’evento ‘Pane e Salame 4.0’

Milano - Il Consorzio Cacciatore italiano incontra la blogger Sonia Peronaci, Antonio Cera del Forno Sammarco e il nutrizionista Luca Piretta per il workshop 'Pane e Salame 4.0'. Padrona di casa la fondatrice di Giallozafferano, che ospita l'evento nella Sonia Factory, in via Bramante a Milano. L'incontro, occasione privilegiata per scoprire le tante proprietà dei

Lorenzo Beretta confermato presidente Isit (Istituto salumi italiani tutelati)

Milano - L’Assemblea dell’Istituto salumi italiani tutelati (Isit), che riunisce i Consorzi di tutela di 22 salumi Dop e Igp, ha rieletto alla presidenza per il secondo mandato consecutivo Lorenzo Beretta, in carica dal 2015. L'Isit si occupa del coordinamento strategico dei Consorzi che vi aderiscono, di tenere continui rapporti con le Istituzioni di riferimento, in

2023-06-27T15:06:17+01:002 Luglio 2018 - 09:08|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Tre nuovi Consorzi associati all’Isit (Istituto salumi italiani tutelati)

Milano - Cresce la rappresentanza dell'Istituto salumi italiani tutelati (Isit) grazie all’ingresso di tre Consorzi: Coppa di Parma Igp, Prosciutto di Carpegna Dop e Salame Felino Igp. L’ammissione dei nuovi Consorzi è avvenuta ufficialmente nel corso dell’ultima Assemblea di Isit, che si è svolta a Parma pochi giorni fa. L'Istituto, guidata dal Lorenzo Beretta (foto), è nato nel

2017-06-27T16:14:26+01:0027 Giugno 2017 - 16:14|Categorie: Salumi|Tag: , , |

Cacciatore Dop: nel 2016 fatturato di circa 40 milioni di euro. L’export vale il 22%

Roma - Anche nel 2016 il Cacciatore Dop si conferma leader tra i salami tutelati, essendo il più diffuso e commercializzato sul mercato italiano ed estero. La produzione, in lieve flessione, si attesta sui 3.500.000 chili, per un fatturato di circa 40 milioni di euro. "I dati dell'intero comparto hanno registrato una flessione generale degli acquisti domestici di salumi che

2017-03-28T16:53:20+01:0028 Marzo 2017 - 16:53|Categorie: Salumi|Tag: , |
Torna in cima