Bruxelles (Belgio) – Annunciata l’estensione, grazie al Regolamento (Ue) n. 459/2016 del 18 marzo entrato in vigore il 7 aprile, del campo di applicazione dei prodotti che possono essere importati nell’ambito del riconoscimento reciproco tra Ue e Canada. A essere ora inclusi nel “Eu-Canada organic equivalence arrangement” anche vino e prodotti agricoli trasformati (alimenti e mangimi) composti d’ingredienti biologici importati da paesi terzi e certificati in conformità alla legislazione. Contestualmente è diventata applicativa l’estensione al vino bio europeo del riconoscimento di equivalenza da parte del Canada. Valutata, infatti, l’assoluta conformità degli standard produttivi del vino biologico Ue e dei sistemi di controllo delle importazioni ai criteri canadesi. A beneficiare dell’intesa siglata saranno gli operatori in entrambi i mercati, che vedranno ridotti i costi di certificazione, con la possibilità anche d’incrementare le opportunità di business in due dei più importanti mercati bio in tutto il mondo.
ESTERI
“Eu-Canada organic equivalence arrangement”: estesi i campi di applicazione dei prodotti
RepartoGrafico2016-05-02T17:43:35+02:003 Maggio 2016 - 09:00|Categorie: Bio, Vini|Tag: accordo, biologico, Canada, Eu-Canada organic equivalence arrangement, intesa, Ue, vino|
Post correlati
Produttori di Manduria: “Vendemmia a +40% sul 2024, con uve sane e di qualità eccellente”
5 Settembre 2025 - 12:04
Vendemmia 2025, Fontanafredda: “L’uva si presenta bella e sana in tutte le varietà”
4 Settembre 2025 - 18:09
Unione italiana vini sull’intesa Ue-Mercosur: “Questi sono gli accordi commerciali che ci piacciono”
3 Settembre 2025 - 15:43