Milano – Fervono i preparativi per la 28esima edizione di Simei, il salone internazionale delle tecnologie per l’enologia e l’imbottigliamento, che si terrà dal 19 al 22 novembre 2019 a Fiera Milano. A quattro mesi dall’apertura, è stata già confermata la presenza di oltre 150 delegati da tutto il mondo e si preannunciano importanti novità. “Oltre all’eccellenza tecnologica, che resta il cuore dell’appuntamento, è stato rivisto l’impianto generale della manifestazione che si apre a nuovi settori produttivi del “liquid food” vicini al vino e introduce tematiche di eccezionale attualità come l’architettura e il design legandoli al settore”, ha sottolineato Ernesto Abbona, presidente dell’Unione italiana vini, ente che dal 1963 organizza la fiera biennale. “Sarà, inoltre, un’edizione ancora più internazionale: grazie infatti ad una vasta operazione di incoming di operatori e produttori provenienti dai cinque continenti, a nuove partnership con le associazioni di categoria e importanti istituzioni quali il Ministero dello Sviluppo economico, Ice-Agenzia, Simest e Fiera Milano, Simei conferma la sua leadership diventando un tavolo di confronto mondiale”.
Simei 2019: la fiera si apre a nuovi settori produttivi del ‘liquid food’
RepartoGrafico2019-08-08T12:23:58+02:005 Agosto 2019 - 14:30|Categorie: Fiere, Mercato, Vini|Tag: Simei 2019, Unione italiana vini|
Post correlati
Il 30 settembre e il 1° ottobre torna il business matching di ‘America Buys Italian’
25 Settembre 2025 - 16:08
ProWein Düsseldorf 2026: tutte le novità della fiera tedesca del vino e degli spirits
25 Settembre 2025 - 11:41
Argea presenta Gualdo 2022, primo vino biosimbiotico di Poderi dal Nespoli
25 Settembre 2025 - 10:12
Oms: “Industrie di tabacco, alcol e cibo ultra-processato ostacolano politiche salvavita dei governi”
24 Settembre 2025 - 15:55