Bologna – Aiab e FederBio hanno scritto agli assessori regionali all’agricoltura chiedendo di garantire l’accordo Stato-Regioni per rimarcare il ruolo fondamentale del biologico per lo sviluppo delle economie locali, come dimostra la diffusione sempre più ampia dei distretti biologici. Le due associazioni, infatti, hanno chiesto di confermare per il bio gli stessi stanziamenti del periodo 2014-2022, oltre all’incremento necessario per il rispetto dell’accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni relativo ai 90 milioni di euro annui da trasferire dal primo al secondo pilastro con cofinanziamento delle Regioni. Tutto ciò è necessario per non pregiudicare il raggiungimento del 25% di superficie coltivata con metodo biologico entro il 2027, come previsto dal Piano Strategico Nazionale, valutato positivamente anche dalla Commissione Ue. Aiab e FederBio, inoltre, hanno rimarcato quanto sia indispensabile per le imprese agricole disporre di risorse adeguate a sostenere la conversione al biologico e a mantenere questa forma di agricoltura che tutela la fertilità del suolo e la biodiversità, oltre a contrastare il cambiamento climatico. Le due associazioni hanno sollecitato la collaborazione di tutte le Regioni affinché siano destinati i fondi necessari a supporto della transizione ecologica.
Aiab e FederBio chiedono agli assessori regionali all’agricoltura di garantire l’accordo Stato-Regioni
RepartoGrafico2022-08-25T12:30:33+01:0025 Agosto 2022 - 12:30|Categorie: Bio|Tag: accordo stato regioni, Aiab, biologico, Federbio|
Post correlati
Slow Wine Fair torna dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA Food
4 Dicembre 2024 - 16:17
Germinal Bio porta in Gdo una pasta semintegrale, biologica, con grano 100% italiano da filiera
14 Novembre 2024 - 09:31
Consorzi Agrari d’Italia (Cai) acquisisce la maggioranza di FederBio Servizi
13 Novembre 2024 - 11:22