Aiab e FederBio chiedono agli assessori regionali all’agricoltura di garantire l’accordo Stato-Regioni

Bologna – Aiab e FederBio hanno scritto agli assessori regionali all’agricoltura chiedendo di garantire l’accordo Stato-Regioni per rimarcare il ruolo fondamentale del biologico per lo sviluppo delle economie locali, come dimostra la diffusione sempre più ampia dei distretti biologici. Le due associazioni, infatti, hanno chiesto di confermare per il bio gli stessi stanziamenti del periodo

2022-08-25T12:30:33+02:0025 Agosto 2022 - 12:30|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Aiab e Federbio: soddisfazione per le modifiche riservate al Piano strategico nazionale della Pac

Bologna - È positivo il bilancio dell’incontro tenutosi tra le associazioni di categoria del settore biologico e Patuanelli. Federbio e Aiab si sono infatti rivolte al ministro dell’Agricoltura per denunciare il mancato riconoscimento del ruolo dell’agricoltura biologica all’interno del Piano strategico nazionale (Psn) della Pac. Grande soddisfazione, dunque, per i risvolti emersi dal confronto. In

2021-12-16T17:57:54+02:0016 Dicembre 2021 - 17:57|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Aiab e FederBio bocciano la bozza del Piano strategico nazionale della Pac: “Poca importanza riservata al biologico”

Bologna – FederBio e Aiab (Associazione italiana per l'agricoltura biologica) disapprovano la bozza del Piano strategico nazionale (Psn), il principale strumento per la programmazione nazionale 2023-2027 della Pac. Motivo di tale malcontento è la poca attenzione riservata al segmento biologico nella bozza del Psn che, a dire delle associazioni di categoria, “non gli riconosce adeguata

2021-12-07T15:54:48+02:007 Dicembre 2021 - 15:52|Categorie: Bio|Tag: , , , , |

Il mondo del bio scrive al ministro Patuanelli: “Bisogna proteggere il settore”

Roma – “L’esclusione delle Ngt – Nuove tecniche genomiche - dal quadro giuridico esistente che si applica agli Ogm per l’agricoltura e il cibo potrebbe compromettere i sistemi agroalimentari biologici, poiché renderebbe impossibile tracciare gli Ogm lungo la catena alimentare e quindi evitare contaminazioni che, oltre a causare perdite economiche, non consentirebbero di soddisfare gli

Le associazioni del biologico scrivono al presidente Draghi e al ministro Patuanelli

Bologna – Una lettera al presidente del Consiglio Draghi e al ministro Patuanelli per chiedere di allineare l’Italia alle strategie di transizione ecologica dell’Unione europea. Così le principali Associazioni del bio – Aiab, Assobio, Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e FederBio – hanno deciso di sollecitare interventi finalizzati alla conversione al biologico per il rilancio del

2021-03-31T10:35:51+02:0031 Marzo 2021 - 10:35|Categorie: Bio|Tag: , , , , , |

Indagine Federbio: tre quarti delle aziende in crisi dopo il Coronavirus

Roma - Aiab, FederBio e Assobiodinamica, a partire da una proposta della Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica (Firab), hanno diffuso i dati di un sondaggio tra circa 400 produttori biologici. Dalla rilevazione risulta un impatto critico: tre quarti delle aziende bio, il 73%, sono stati investiti dalla crisi legata al

2020-05-25T08:58:58+02:0025 Maggio 2020 - 08:58|Categorie: Bio|Tag: , , |

Diretta Coronavirus/Colpito dalle conseguenze economiche della pandemia il 73% delle aziende bio

Roma - Per oltre due aziende su tre del settore biologico la possibilità di reggere alla crisi economica sopraggiunta a causa dell’emergenza sanitaria è di massimo tre mesi. E' l'allarmante risultato emerso da un'analisi condotta da Aiab, FederBio e Assobiodinamica, a partire da una proposta della Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica (Firab),

2020-05-07T15:56:58+02:007 Maggio 2020 - 15:56|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Diretta Coronavirus/ Disponibile online questionario Firab per individuare i danni del Covid-19 e studiare interventi

Roma - Firab (Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura), con la collaborazione di Aiab, AssoBiodinamica e FederBio, ha elaborato un questionario, disponibile online, per condurre un'indagine presso gli agricoltori. Lo scopo della ricerca è di fornire risposte adeguate alle difficoltà economiche, produttive e sociali imposte dalla crisi sanitaria e dal lockdown. “La magnitudo dei

2020-04-14T11:13:15+02:0014 Aprile 2020 - 11:12|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Nuova legge sul bio, le associazioni incontrano i capigruppo al Senato di Pd e Gruppo Misto

Roma - La nuova legge sul biologico, in attesa di approvazione del Senato da oltre un anno, rischia di subire sostanziali modifiche, che equiparerebbero il metodo di coltivazione biologico ad altre forme di agricoltura sostenibile. Sarebbe inoltre eliminato il riconoscimento del biologico come attività di importanza strategica per l’agricoltura italiana e per la tutela dell’ambiente,

2020-03-04T16:34:03+02:004 Marzo 2020 - 16:33|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Vizioli (Aiab): “Fusione Bayer e Monsanto, limitazioni risibili. Urgente piano sementiero nazionale per il bio”

Roma – Vincenzo Vizioli, presidente dell’Associazione italiana agricoltura biologica commenta critico l’ufficializzazione della fusione tra Bayer e Monsanto dopo il placet della Ue: “Le limitazioni poste alla fusione dalla Commissione sono risibili perché valide solo per il territorio europeo. Ma qui abbiamo a che fare con multinazionali capaci di spostare ricerca e produzione dove vogliono,

Cambiamenti climatici: per Aiab l’agricoltura biologica è la risposta

Roma – La risposta ai cambiamenti climatici è l’agricoltura bio. Lo afferma l’Aiab, ma soprattutto lo sostiene la scienza. Uno studio realizzato da un team di ricercatori diretto da Andreas Gattinger (Fibl – Istituto di ricerca per l’agricoltura biologica), che ha esaminato i risultati di 74 studi internazionali che hanno paragonato gli effetti sul terreno

2017-09-13T09:35:24+02:0013 Settembre 2017 - 09:35|Categorie: Bio|Tag: , , , |

Riforma Ue del biologico, Vizioli (Aiab): “La montagna ha partorito un topolino”

Roma – L’Associazione italiana agricoltura biologica commenta il recente accordo preliminare sulla revisione delle regole comunitarie esistenti riguardanti la produzione bio e la sua etichettatura. “Alla fine la montagna ha partorito un topolino”, evidenzia una nota firmata dal presidente dell’associazione, Vincenzo Vizioli. “La mediazione trovata in extremis sul nuovo regolamento europeo sul biologico, che chiude rischiose diatribe

2017-07-17T10:29:17+02:0017 Luglio 2017 - 10:29|Categorie: Bio|Tag: , , |
Torna in cima