Parigi (Francia) – Una minaccia incombe sulla produzione mondiale della vaniglia. Nelle piantagioni si stanno diffondendo malattie delle viti per le quali, attualmente, non sono disponibili rimedi. Solo alcuni laboratori si stanno dedicando a ricerche ad hoc, che necessitano però del sostegno da parte dell’industria. Per questo Eurovanille, multinazionale francese che rappresenta il 5% del mercato globale della vaniglia, nel 2016 ha scelto di sostenere due ambiti di ricerca. In collaborazione con il consorzio dei laboratori pubblici francesi e con V Mane Fils si sta affrontando un progetto di sequenziamento del genoma di vaniglia planifolia, punto di partenza per una comprensione dettagliata della biologia e delle corrette pratiche agricole, oltre a un progetto per introdurre genotipi resistenti recentemente ottenuti su Vanilla planifolia in terreni contaminati. Ricerche essenziali anche per ridurre la quantità di pesticidi in uso e quindi aumentare la sostenibilità delle pratiche agricole. La sequenza sarà messa a disposizione della comunità scientifica tramite banche dati pubbliche.
Al via ricerche per salvare le piantagioni di vaniglia nel mondo
RepartoGrafico2016-04-12T11:27:49+02:0011 Aprile 2016 - 10:21|Categorie: Dolci&Salati, Mercato, Tecnologie|Tag: Eurovanille, V Mane Fils, vaniglia|
Post correlati
Transizione 4.0: le richieste delle Pmi e il “paradosso” della reportistica cartacea
18 Luglio 2025 - 11:19
Giappone / Salta l’acquisizione di 7 Eleven da parte del colosso canadese Act
18 Luglio 2025 - 10:43
Dazi Usa, Trump: “Forse potremmo raggiungere un accordo con l’Ue”. Trattative sul 15%
18 Luglio 2025 - 10:29