Bologna – Apicoltura Piana, specializzata nella produzione di miele, pappa reale e polline, festeggia quest’anno i suoi primi 120 anni di attività. L’azienda, infatti, è nata nel 1903 a Castel San Pietro Terme (Bo) da un’idea del professor Gian Pietro Piana. E a oggi vanta un fatturato che supera i 23 milioni di euro. Apicoltura Piana, all’anno, lavora circa 5 mila tonnellate di miele. Proponendo semilavorati e prodotti finiti in diversi formati, sia a marchio proprio sia per conto di terzi.
Due le ultime novità importanti per l’azienda: la linea Squeeze e il progetto Melixa System. La prima è una gamma con pack in Pet riciclato al 50% che riduce l’impatto della confezione sull’ecosistema e che è disponibile nei gusti Acacia, Millefiori, Millefiori di filiera italiana e Millefiori con pappa reale. Mentre il secondo è un sistema tecnologico di monitoraggio delle arnie in tempo reale e da remoto senza interferire con il lavoro delle api.
“Siamo orgogliosi della nostra storia e vogliamo continuare a crescere e investire, sia in nuovi prodotti sia in ricerca e sviluppo”, dichiara Massimo Mengoli, ad di Apicoltura Piana. “Per il futuro abbiamo in serbo tante iniziative che ci permetteranno di rispondere alle esigenze di un consumo sempre più attente e sostenibili, coniugando la valorizzazione delle migliori materie prime all’attenzione degli equilibri del nostro pianeta. Stiamo anche lavorando su un nuovo progetto di filiera che valorizza i mieli tracciati e garantiti, di origine 100% italiana. Abbiamo una visione chiara e coerente dell’azienda, anche a supporto di un ecosistema che ha bisogno delle nostre cure e, soprattutto, delle api, messe sempre più a rischio estinzione”.