Brescia – Nel contesto dell’emergenza relativa alla peste suina africana (Psa), ha preso il via ieri – con 200 iscritti – il corso di formazione sulle biosicurezze negli allevamenti di suini promosso da Assica, l’Associazione Industriali delle carni e dei salumi, e Unaitalia, la principale associazione di categoria del settore avicolo. Il progetto, che nasce dalla collaborazione con il Centro di formazione dell’Izsler – Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e il ministero della Salute, ha l’obiettivo di migliorare le conoscenze degli operatori nell’ambito delle biosicurezze e favorire una più efficace gestione dell’allevamento. “Questo corso ci permette di fornire ad allevatori e tecnici un supporto concreto e un’occasione di formazione quanto mai attuale e centrata” spiegano Davide Calderone, direttore di Assica, e Lara Sanfrancesco, direttrice Unaitalia. “Lo scambio di conoscenze, l’aggiornamento continuo e la diffusione delle best practice è essenziale per generare sinergia lungo la filiera ed elevare concretamente e in modo efficace gli standard in allevamento”. Il corso si svolge in due giornate (12 e 19 ottobre), presso la sede dell’Izsler a Brescia, e successivamente sarà messo a disposizione anche in modalità Fad (formazione a distanza).
Assica e Unaitalia: al via il corso di formazione sulle biosicurezze negli allevamenti
Margherita Luisetto2022-10-13T09:12:10+02:0013 Ottobre 2022 - 09:12|Categorie: Carni, Salumi|Tag: assica, biosicurezza, Unaitalia|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08