Assica partecipa per la prima volta a Ecomondo (Rimini, 5-8 novembre)

2024-11-04T14:25:49+02:004 Novembre 2024 - 14:25|Categorie: Fiere, Salumi|Tag: , , , , |

Milano – Per la prima volta Assica partecipa a Ecomondo, l’evento annuale leader nei settori connessi alla green and circular economy che si svolge dal 5 all’8 novembre presso Italian Exhibition Group – Fiera di Rimini.

L’associazione ha allestito una postazione (Hall B6 – stand 205) dedicata a scambi e incontri fondamentali per raccogliere spunti e stimoli utili per proseguire nell’intenso lavoro di supporto alle imprese della salumeria italiana verso un concreto e fattivo miglioramento del profilo di sostenibilità aziendale. Lo spazio è ben riconoscibile grazie alle grafiche della campagna europea Trust your Taste, Choose European Quality di Assica incentrata sulla promozione di iniziative in grado di incentivare un nuovo modello di filiera ed aumentare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del settore.

Monica Malavasi, responsabile comunicazione Assica e direttrice dell’Istituto valorizzazione salumi italiani, porterà infatti nel dibattito il lavoro che con sempre crescente intensità svolge in qualità di associazione di categoria della salumeria italiana, partecipando al ‘Forum della buona comunicazione. Come raccontare la transizione ecologica’ che si terrà venerdì 8 novembre 2024 dalle 10.00 alle 13.00 presso la Sala Neri 2 Hall Sud. Il convegno si svilupperà infatti attorno al tema: ‘La comunicazione ambientale alla prova della complessità. Responsabilità e innovazione possono accorciare le distanze tra imprese, istituzioni e comunità?’.

In un panel denso di testimonianze aziendali, Assica porrà l’accento sullo spesso sottovalutato ruolo delle Associazioni di categoria nell’articolato processo di transizione che le aziende sono chiamate ad intraprendere. Come spiega Monica Malavasi: “Negli ultimi tre anni abbiamo prodotto oltre 11 corsi formativi – con autorevoli docenti del mondo accademico, professionale e istituzionale – per un totale di oltre 50 ore di formazione; inoltre abbiamo stretto partnership, come quella con Regusto, in grado di promuovere concretamente un cambio di passo verso il raggiungimento degli SDGs dell’Agenda 2030 dell’Onu”.

Torna in cima