Roma – Circa 400 gli ispettori dell’Icqrf impegnati su tutto il territorio nazionale per garantire la regolarità della vendemmia 2015. Lo annuncia il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali in una nota. Gli uomini dell’Ispettorato repressione frodi del Mipaaf sono chiamati a sorvegliare le diverse fasi della campagna vendemmiale, soprattutto per quanto concerne la raccolta e la movimentazione delle uve, le operazioni di trasformazione delle stesse e la circolazione dei prodotti e dei sottoprodotti vitivinicoli ottenuti. In particolare, intensificati i controlli relativi ai prodotti in ingresso ai porti e alla produzione dei mosti concentrati e dei mosti concentrati rettificati. ”Tuteliamo un settore che, con 5 miliardi di euro del valore dell’export, è uno dei migliori ambasciatori del made in Italy all’estero”, sottolinea il ministro Maurizio Martina. E specifica: “ Le procedure di controllo saranno più snelle anche grazie all’introduzione del Registro unico dei controlli ispettivi a carico delle aziende agricole (Ruci). Vogliamo semplificare, per consentire al settore agricolo di essere più competitivo, ma senza abbassare la guardia sulla necessità di tutela”.
Attivate le procedure di controllo del Mipaaf per la vendemmia 2015
RepartoGrafico2015-08-12T10:10:18+02:0012 Agosto 2015 - 10:10|Categorie: Vini|Tag: controlli, Icqrf, Maurizio Martina, ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Mipaaf, vendemmia 2015, vino|
Post correlati
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, confermato il nuovo CdA per il triennio 2025-2027
21 Maggio 2025 - 14:35