Roma – Stop alle recensioni false online. È tra gli obiettivi del ddl sulle piccole e medie imprese fortemente voluto dal ministro delle Imprese Adolfo Urso, oggi al vaglio del Consiglio dei ministri. Le proposte sul tema, che riguardano le imprese di ristorazione e le strutture ricettive, sono diverse, a cominciare dalla necessità, per i consumatori che desiderano rilasciare la propria opinione sul web, di dimostrare la propria identità e l’effettivo utilizzo dei servizi. E la recensione dovrà essere rilasciata entro 15 giorni dall’esperienza di cui si intende parlare. Non solo: il testo dovrà anche essere “sufficientemente dettagliato” ed essere in linea con la tipologia di servizio o di prodotto recensito. L’imprenditore, sul fronte opposto, avrà diritto di replica e potrà, in alcuni casi, chiedere la cancellazione della recensione, per esempio dopo che sono passati almeno due anni dalla data di rilascio della stessa o dopo che è stata dimostrata la sua non autenticità. Sarà vietata, inoltre, la compravendita di “recensioni, apprezzamenti o interazioni” attraverso sconti, offerte o altre forme di incentivo. Un regolamento disciplinerà, sotto l’egida dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la condotta delle piattaforme online.
Basta recensioni false, arriva il ddl in Consiglio dei ministri
RepartoGrafico2024-12-23T12:37:29+02:0023 Dicembre 2024 - 09:59|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: Adolfo Urso, Ddl sulle piccole e medie imprese, recensioni false|