Roma – Nel 2020 le birre artigianali hanno registrato un calo del 40%. Per questo il Consorzio Birra Italiana chiede al governo, attraverso Coldiretti, la sospensione delle accise e la conversione in credito d’imposta finalizzato alla promozione o alla formazione digitale. Anche Cia e Unionbirrai, pur giudicando positivamente il fondo di 10 milioni nella legge di Bilancio 2021 a sostegno del settore, sollecitano la riduzione dell’Iva sulla birra artigianale o un credito d’imposta per gli esercenti che acquistano birra artigianale sfusa. “L’intera filiera del luppolo soffre per l’invenduto e il danno si estende dal pub al distributore, dal produttore al fornitore di malto e orzo”, ribadisce Carlo Schizzerotto, imprenditore e direttore di Consorzio Birra Italiana. “Realisticamente il 30% dell’Horeca è a rischio chiusura e alcuni birrifici, quelli più esposti sul fronte finanziario, potrebbero saltare”.
Birra artigianale: vendite a -40% nel 2020. Il Consorzio: “Servono più aiuti”
RepartoGrafico2023-06-15T16:23:06+02:004 Gennaio 2021 - 13:48|Categorie: Beverage|Tag: birra artigianale, calo vendite, cia, coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Unionbirrai|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02