Palermo – È boom a livello produttivo per il vino Doc Sicilia nel primo semestre 2015. A segnalarlo è Il Corriere Vinicolo, che evidenzia come, nei primi sei mesi di quest’anno, l’imbottigliato della Denominazione sia cresciuto del 24% rispetto allo stesso periodo 2014. “Dalle tendenze attuali si può agevolmente prevedere di giungere a 28 milioni di bottiglie entro fine anno, superando così le più rosee aspettative”, ha dichiarato Antonio Rallo, numero uno del Consorzio di tutela dei vini Doc Sicilia. Che ha poi aggiunto: “Oggi si stanno costruendo le basi per portare la denominazione Doc Sicilia sui mercati in maniera strutturata, con l’opportuno riconoscimento di valore e prezzo: in tal modo si potrà dare una svolta importante alla viticoltura siciliana”. All’interno di questo percorso di rafforzamento del brand siciliano si è iscritto anche il convegno internazionale andato in scena il 5 luglio a Expo, dal titolo “A mosaic of wines: past, present and future”. Organizzato da Regione Sicilia, in collaborazione con gli assessorati all’Agricoltura e alle Attività produttive, con il Consorzio Sicilia Doc e Assovini Sicilia, l’incontro si è focalizzato sui temi della ricerca scientifica, la sostenibilità ambientale, l’evoluzione dei mercati e le nuove strategie di comunicazione. Da segnalare, in particolare, il focus dedicato a Giappone, Germania, Svizzera, Austria e Stati Uniti, paesi esteri di riferimento per le vendite dei vini Doc Sicilia. Mercati in cui, è stato sottolineato dagli esperti, nel prossimo futuro, una stretta sinergia tra comparto turistico e settore vitivinicolo risulterà sempre più necessaria e importante.
Boom della Doc Sicilia nel primo semestre 2015: +24% d’imbottigliato sul 2014
RepartoGrafico2015-07-09T16:39:49+01:009 Luglio 2015 - 16:39|Categorie: Vini|Tag: Antonio Rallo, Assovini, Austria, Consorzio di tutela dei vini Doc Sicilia, Corriere vinicolo, Doc Sicilia, Expo Milano 2015, germania, giappone, Imbottigliato, Regione Sicilia, Sicilia, stati uniti, Svizzera, turismo|
Post correlati
Baglio di Pianetto ha una nuova proprietà: Grégoire Desforges diventa presidente
16 Gennaio 2025 - 17:05