Caseificio Frizza modernizza i suoi impianti per la produzione di Parmigiano Reggiano Dop grazie alle soluzioni di GF e Boldarino

2025-10-28T12:41:04+02:0028 Ottobre 2025 - 12:38|Categorie: Formaggi, Tecnologie|Tag: , , , , , |

Mantova – Il Caseificio Frizza, nel mantovano, da oltre 70 anni è specializzato nella produzione di Parmigiano Reggiano. Ha di recente completato un importante progetto di ammodernamento degli impianti di salamoia e refrigerazione, realizzato grazie alla collaborazione con GF, specialista nel campo delle soluzioni idriche e di flusso di prima qualità per le industrie e per le infrastrutture; e Boldarino, società attiva nella fornitura e nella distribuzione di prodotti dedicati all’impiantistica.

“Il progetto ha toccato due punti cruciali del ciclo produttivo: da un lato l’impianto di salamoia e dall’altro quello di refrigerazione. Sul primo sono state installate 8 valvole GF 565 DN65 collettore in PEAD con raccorderia elettrosaldabile ELGEF Plus, mentre sul secondo sono state posate 15 valvole a farfalla manuali GF DN50, sostituendo le vecchie valvole metalliche su una linea in acciaio inox”, sottolinea Francesco Fiorese, area manager per il settore Industria di GF.  “Il successo più grande è stato dimostrare alla committenza che le soluzioni in tecnopolimero potessero realmente migliorare la resistenza alla salinità e all’umidità, abbattendo drasticamente i costi di manutenzione”.

Leonardo Abbadini, responsabile commerciale divisione Industria di Boldarino, aggiunge: “In questo progetto abbiamo affiancato il Caseificio Frizza nella scelta e nell’implementazione delle valvole in tecnopolimero GF. La nuova linea in PEAD per la salamoia sostituisce quella precedente in acciaio inox soggetta a problemi di corrosione dovuti alla salinità elevata e all’umidità. Per l’impianto di refrigerazione, la sostituzione delle vecchie valvole metalliche con valvole a farfalla GF manuali ha migliorato significativamente la gestione del circuito di raffreddamento secondario, fondamentale per il controllo della temperatura durante la produzione”.

Torna in cima