Parma – Si rafforza la partnership tra Fiere di Parma e Koelnmesse. Ufficializzata nel 2016 con la nascita della joint venture Koeln Parma Exhibitions, la collaborazione tra i due enti fieristici ha come obiettivo lo sviluppo di eventi innovativi di respiro internazionale. Un approccio che ha permesso di portare l’Italia al centro del circuito fieristico internazionale e trasformando le fiere del food e del foodtec in eventi ideali per la valorizzazione delle eccellenze produttive.
“Insieme abbiamo un database di 8mila aziende in tutto il mondo”, ha spiegato a ItaliaOggi l’amministratore delegato di Fiere di Parma Antonio Cellie. “Grazie agli accordi tra Cibus-Cibus Tec e Anuga-Anuga FoodTec parliamo tutti gli anni agli imprenditori del settore food&beverage”. Una sinergia che si è rafforzata ulteriormente grazie all’accordo con Fiera Milano per una gestione armonizzata delle manifestazioni Cibus e Tuttofood. Quest’ultima per la prima volta quest’anno si svolgerà sotto l’egida di Fiere di Parma dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano. “Vogliamo farlo diventare l’Anuga degli anni pari”, ha sottolineato Cellie a ItaliaOggi. Dopo l’edizione 2025 – che sarà sempre più internazionale anche grazie alla rete di vendita di Koelnmesse composta da un centinaio di agenti worldwide –, la kermesse andrà infatti in scena negli anni pari in modo da alternarsi con Anuga e Cibus.
Dopo Tuttofood, sarà la volta di Cibus Tec Forum. Giunta alla seconda edizione, la mostra-convegno di Koeln Parma Exhibitions dedicata al mondo delle tecnologie per il f&b tornerà a Fiere di Parma il 28 e 29 ottobre prossimi (leggi qui). In concomitanza con la prima edizione di Labotec, la nuova fiera dedicata alle tecnologie, soluzioni e innovazioni per il settore dei laboratori e delle analisi.