Bruxelles (Belgio) – “Il punto 17, parte A dell’allegato VII del regolamento (UE) n. 1169/2011 fornisce una definizione di carne a fini di etichettatura: ‘Muscoli scheletrici di specie di mammiferi e uccelli riconosciuti idonei al consumo umano con tessuto naturalmente incluso o aderente (…)’. Su questa base, il termine ‘carne’ può essere utilizzato solo sulle etichette degli alimenti quando è conforme a questa definizione”, così Vytenis Andriukaitis, commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare, ha risposto all’interrogazione parlamentare dell’On. Hilde Vautmans (Alde) relativa all’uso fraudolento di termini come ‘carne’, ‘hamburger’, ‘bistecca’ o ‘salsiccia’ in riferimento a prodotti vegetali. Inoltre il regolamento, che stabilisce le norme generali in materia di etichettatura, “contiene una serie di disposizioni che autorizzano gli Stati membri ad agire quando ritengono che determinati termini siano fuorvianti o disinformati per i consumatori”. Di conseguenza, gli stati membri “hanno la responsabilità primaria dell’applicazione e della corretta attuazione della legislazione”, specifica Andriukaitis.
Commissione Ue: vietato usare il termine ‘carne’ per alimenti vegani
federica2018-07-26T11:36:26+02:0026 Luglio 2018 - 13:20|Categorie: Carni|Tag: carne, Commissione Ue, prodotti vegetali|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45