Bruxelles (Belgio) – Nuova Castelli passa in mani francesi. La Commissione europea ha infatti dato il suo via libera all’acquisizione dell’azienda emiliana da parte della francese Lactalis. Secondo la Commissione la fusione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, dato che Nuova Castelli ha una presenza limitata nel segmento dei produttori, dove esistono diverse alternative. Nuova Castelli è attiva principalmente nella produzione e commercializzazione di formaggi, venduti con i marchi di produttori e distributori, come mozzarella, ricotta, mascarpone e altri formaggi a denominazione di origine protetta. Il gruppo Lactalis è attivo nella produzione e commercializzazione di prodotti lattiero-caseari, tra cui formaggi di tipo italiano, burro e dolci a base di latte di marchi noti come President, Parmalat e Galbani. Secondo la Commissione europea, nel segmento dei distributori, nel quale vi è la principale sovrapposizione tra le due imprese, vi sono altri importanti fornitori che possono competere con l’entità risultante dalla fusione.
Concentrazione Lactalis/Nuova Castelli, luce verde da Bruxelles
RepartoGrafico2023-06-20T11:09:31+02:0010 Dicembre 2019 - 17:34|Categorie: Formaggi, Latte, Mercato|Tag: galbani, lactalis, nuova castelli|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52