Roma – Confagricoltura chiede trasparenza e tracciabilità al comparto dell’allevamento della bufala. La deroga al disciplinare di produzione, introdotta con decreto ministeriale lo scorso marzo, consente l’utilizzo di latte congelato per la produzione di Mozzarella di bufala campana Dop. Il provvedimento, però, “non aiuta il settore dell’allevamento e non valorizza l’immagine del prodotto verso i consumatori”, secondo quanto si legge in una nota dell’associazione. Inoltre “non ha portato benefici ai produttori e ha generato una situazione di confusione e poca trasparenza che andava corretta e non accresciuta”. Confagricoltura riscontra “mancanza della certezza dei dati sui quantitativi di latte che i caseifici hanno stoccato e sui prodotti semitraformati (le cagliate) che ne sono derivate e di quante di queste ne siano state finora utilizzate. E, di fatto, si è sminuito decisamente il rigido sistema di controllo previsto tra latte Dop munto e prodotto Dop trasformato”. Chiede dunque attenzione, trasparenza e tracciabilità per il comparto, che è strategico.
Confagricoltura chiede trasparenza e tracciabilità alla filiera della bufala Dop
RepartoGrafico2021-01-11T11:34:58+02:0011 Gennaio 2021 - 11:34|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: confagricoltura, mozzarella di bufala campana dop|
Post correlati
Roig (Mercadona): “Il futuro? Sempre più ready-to-eat. Le cucine potrebbero scomparire”
23 Ottobre 2025 - 12:29
Siglata partnership tra Fattorie Garofalo e xFarm Technologies per la filiera bufalina
23 Ottobre 2025 - 10:57
Intesa Sanpaolo, nuovo credito da 1,5 miliardi di euro per la filiera lattiero casearia
23 Ottobre 2025 - 10:26
Partnership tra Fratelli Berretta e Biraghi per Salamini Classici + Biraghino snack
23 Ottobre 2025 - 10:15