Venezia – Una delegazione di responsabili del settore agricolo di 13 ambasciate straniere presenti in Italia (Spagna, Svezia, Malta, Ecuador, Ungheria, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Israele, Messico, Serbia, Filippine e Kenya) fanno visita, il 20 e 21 novembre, ad alcune importanti realtà agricole di Confagricoltura Veneto. “La visita è mirata a compiere una full immersion nella nostra dimensione agricola aziendale e ad approfondire il tema della multifunzionalità dell’agricoltura”, spiega Giordano Emo Capodilista (nella foto), vicepresidente nazionale di Confagricoltura. “Il Veneto, su questo fronte, è all’avanguardia, in quanto molte aziende agricole svolgono attività connesse come l’agriturismo, la fattoria didattica, l’enoturismo e l’oleoturismo, anche in virtù di un territorio che offre una varietà e un’unicità di paesaggi in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo. Potremo non solo confrontarci sui temi agricoli, ma intessere rapporti di conoscenza e scambio”.
Le aziende coinvolte sono: Caviar Giaveri (a Breda di Piave – Tv) che produce caviale; Conte Emo Capodilista (Selvazzano Dentro – Pd) che produce vini di alta qualità e offre ospitalità agrituristica; Società agricola Rendena San Michele e Cooperativa latteria sociale (Gazzo Padovano – Pd) dove si visiterà l’allevamento della razza bovina Rendena; Villa Feriani (Montegalda – Vi), che offre esperienze rurali – cucina, degustazioni, cicloturismo, attività culturali -. Il tour si concluderà con una tavola rotonda sul tema ‘Multifunzionalità dell’agricoltura: una prospettiva comparata’.