Consorzio Prosciutto San Daniele: tutto pronto per l’innovativo impianto di recupero scarti salini

2024-11-21T09:18:14+02:0021 Novembre 2024 - 09:18|Categorie: Salumi|Tag: , |

San Daniele del Friuli (Ud) – Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, sin dalla sua fondazione, ha puntato sulla qualità e la tipicità del prodotto, con un forte legame con il territorio. Dal 2019, il Consorzio ha integrato la sostenibilità nella sua agenda, adottando un Modello di sostenibilità e implementando modifiche al Disciplinare nel 2023 per migliorare l’impatto ambientale della produzione. Un esempio concreto di questa direzione è il progetto di economia circolare per il recupero e valorizzazione degli scarti salini, come salamoia e sale esausto, derivanti dalla lavorazione del prosciutto.

Gli scarti salini, che tradizionalmente venivano smaltiti in impianti lontani, hanno visto una nuova gestione grazie alla creazione di uno stabilimento a Trasaghis (Udine), a pochi chilometri da San Daniele del Friuli. Questa struttura, che entrerà in funzione nel 2025, rappresenta l’opera più significativa in chiave di sostenibilità del Consorzio. Oltre a ridurre dell’88% i chilometri percorsi per il trasporto degli scarti, con un abbattimento del 90% delle emissioni di CO2, l’impianto è stato progettato senza consumare nuovo suolo, sfruttando un’area precedentemente industriale.

L’impianto è dotato di due linee separate per il trattamento del sale esausto e della salamoia. La salamoia verrà trattata tramite processi biologici e fisico-chimici, separando il sale dalle impurità e restituendo acqua pulita al ciclo naturale. Il sale residuo sarà destinato a usi industriali, come antigelo o nella concia delle pelli. Il processo sarà alimentato in gran parte da energia prodotta internamente, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale. Inoltre, l’impianto avrà effetti positivi anche sul piano socioeconomico, favorendo l’occupazione locale.

In foto: Nicola Martelli, presidente del Consorzio

 

Torna in cima