Roma – I formaggi sono stati i prodotti alimentari più ricercati dagli italiani durante l’emergenza sanitaria. Tanto che fra febbraio e maggio le vendite sono aumentate del 27,2% rispetto allo stesso periodo nel 2019. Analogamente sono cresciute le vendite anche di latte e latticini Uht: +22,3% rispetto al 2019. Lo segnala Ansa, riportando i dati di Assolatte, da cui emerge che latte, yogurt, panna, burro e formaggi sono alimenti immancabili per gli italiani, ritenuti nutrienti e genuini, ma anche accessibili e versatili. Secondo Assolatte, l’aumento delle vendite nel canale distributivo hanno permesso di contenere i danni legati al crollo della domanda nel settore Horeca e dell’export.
Coronavirus, tra febbraio e maggio, la domanda di formaggi è cresciuta del 27,2%
RepartoGrafico2020-06-23T08:57:41+02:0023 Giugno 2020 - 08:57|Categorie: Formaggi|Tag: assolatte, coronavirus, latticini|
Post correlati
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà sponsor ufficiale del Rolex Paris Masters di tennis
24 Ottobre 2025 - 16:42
Siglata partnership tra Fattorie Garofalo e xFarm Technologies per la filiera bufalina
23 Ottobre 2025 - 10:57
Intesa Sanpaolo, nuovo credito da 1,5 miliardi di euro per la filiera lattiero casearia
23 Ottobre 2025 - 10:26
Partnership tra Fratelli Berretta e Biraghi per Salamini Classici + Biraghino snack
23 Ottobre 2025 - 10:15