Roma – Il Costarica e il El Salvador hanno negato il riconoscimento ad alcune delle più importanti Igp italiane. Le opposizioni sono nate nei giorni scorsi, durante i negoziati per l’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e sei paesi del Centro America. I due Paesi centro-americani hanno avanzato dubbi sulla denominazione d’origine della Fontina, del Gorgonzola, del Grana padano, del Parmigiano reggiano, del Prosciutto di Parma e del Provolone valpadana. Dura la reazione del ministero delle Politiche agricole e del ministero degli Affari esteri, che hanno posto il veto alla prosecuzione dei negoziati. La posizione ferma ha soddisfatto i Consorzi, che si dichiarano soddisfatti dell’attività di governo.
Costarica e El Salvador minacciano l’export delle Igp in Centro-America
RepartoGrafico2013-10-09T16:26:25+01:0029 Luglio 2013 - 17:11|Categorie: Mercato|Tag: centro-america, Costarica, el salvador, export, igp, Ue|
Post correlati
Consumatori single in aumento: come cambiano i comportamenti d’acquisto secondo un’indagine YouGov
12 Novembre 2025 - 14:15
L’Unesco ha dato il primo sì per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale
11 Novembre 2025 - 10:56
High Quality Food e Proposta Terza (Benetton): siglato un accordo con un bond da 5 milioni di euro
11 Novembre 2025 - 10:50